HAI A DISPOSIZIONE UNA SOLA VITA,
SCEGLI DI STAR BENE
A CASA TUA.
LA NOSTRA FILOSOFIA PROGETTUALE
Cosa ci ha spinti a intraprendere questa strada? Facciamo un pò di chiarezza sull’argomento.
L’annuale aggiornamento dei dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) relativi all’impatto da inquinamento atmosferico ambientale sulla salute umana conferma che esso è un fattore di rischio critico per le malattie non trasmissibili, causando circa un quarto di tutti i decessi degli adulti.
Più di 4.300 città di 108 Paesi sono incluse nel database sulla qualità dell’aria ambiente dell’OMS, che è diventato il più completo al mondo in termini di inquinamento atmosferico. Dal 2016, oltre 1.000 città sono state aggiunte, attestando che sono sempre più numerosi i Paesi che monitorano e assumono provvedimenti in merito.
Come ha testimoniato l’ultimo rapporto del 2018 sulla qualità dell’aria dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, nonostante dei miglioramenti, l’82% delle persone che vivono nelle città europee è esposta a livelli di PM2.5 superiori ai limiti previsti dalle Linee Guida dell’OMS, (OMS), causando ogni anno la morte prematura di 500.000 individui, con il picco della Germania (oltre 66.000), seguita dall’Italia (quasi 60.000).
OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è un’agenzia dell’Onu per la salute, è stata fondata il 22 luglio 1946 ed entrata in vigore il 7 aprile 1948, sede a Ginevra.
COSI' PROVIAMO A CAMBIARE LE COSE
Proteggiti e proteggi la tua famiglia, cambia prospettiva e cambierai il mondo.
Il comfort ed il benessere abitativo, la sicurezza di vivere in un’ambiente sano e costantemente controllato ed il corretto utilizzo dell’energia e delle risorse a disposizione. Queste costanti sono alla base della nostra filosofia progettuale e diventano le fondamenta in ogni nostro progetto. Il nostro stile architettonico è fortemente improntato sull’ottimizzazione delle forme che permette di sfruttare al meglio le scelte tecniche. La scelta, ormai più di 10 anni fa, di approfondire l’argomento certificazione energetica e alta efficenza ci ha portato a una radicale trasformazione dello Studio stesso, abbiamo implementato tecniche di progettazione all’avanguardia e studi approfonditi e specializzati. Ad esempio sulla risoluzione di ponti termici, sul come garantire la tenuta all’aria o come monitorare lo stato di un’edificio esistente con ispezioni termografiche avanzate. Il tutto è riscontrabile in tutte le nostre realizzazioni che presentano altissimi livelli di comfort, aria sana e pulita in ogni stagione dell’anno, radicale diminuzione dei costi di mantenimento rispetto a soluzioni “standard” e sopratutto una minore se non nulla emissione di agenti inquinanti e quindi, il rispetto per il nostro pianeta.
Il titolare dello studio Ezio Fettolini, dopo anni di esperienza e dopo una costante ed intensiva formazione, è entrato in possesso delle certificazioni “Consulente esperto CasaClima“, “Progettista Certificato Passivhaus” e “Termografo di secondo livello“.
Consulente esperto CasaClima.
CasaClima o KlimaHause, in tedesco, è un metodo di certificazione energetica degli edifici presentato nel 2002 in ottemperanza a quanto già licenziato dalla Comunità europea come Direttiva Cee 2002/91/Ce, che, a seguito del protocollo di Kyoto, tratta la questione della certificazione energetica degli edifici. È stato ideato da Norbert Lantschenr, ex direttore dell’Ufficio “Aria e Rumore”, del APPA della Provincia autonoma di Bolzano.
Il certificato Consulente esperto casaclima deriva dalla formazione diretta da parte dell’agenzia. La finalità è di formare una figura professionale che svolge la sua attivtà di consulenza in modo autonomo e indipendente affiancando il privato, il progettista o il costruttore nella scelta delle soluzioni più efficaci per il risparmio energetico, sia per le nuove costruzioni che per il risanamento.
Progettista certificato PassivHaus.
Il Passive House Institute (PHI) è un istituto di ricerca indipendente fondato nel 1996 che ha svolto un ruolo particolarmente importante nello sviluppo del concetto di Passive House – l’unico standard energetico, basato sulle prestazioni, riconosciuto a livello internazionale nella costruzione.
Il certificato Certified Passive House Designer mostra ai potenziali clienti che il titolare ha acquisito le conoscenze e l’esperienza necessarie per pianificare e costruire con successo case passive. Al fine di facilitare il processo di implementazione pratica, il Passive House Institute ha introdotto una qualifica aggiuntiva: il “Certified Passive House Designer” o “Certified Passive House Consultant”. Queste qualifiche sono protette e si applicano solo alla persona certificata.
Termografo di secondo livello.
Per valutare lo stato energetico di un edificio è possibile ricorrere alla termografia edile: si tratta di una soluzione pratica e non invasiva, effettuata attraverso la termocamera. Questo oggetto va a “scattare” l’immagine termica dell’edificio attraverso una foto a infrarossi che riesce a evidenziare eventuali dispersioni energetiche.
Prima di procedere alla ristrutturazione di un edificio o per approfondire problematiche esistenti come ad esempio la presenza di muffe, è opportuno ricorrere a un controllo che individui le criticità energetiche. La termografia edile si rivela, dunque, una soluzione pratica ed efficiente per svolgere delle indagini approfondite sullo “stato di salute” della struttura.
